
"Analizzare il sistema di attività partendo dal risultato fornito al cliente. I processi vanno identificati, mappati e collegati ai bisogni dei clienti; non alle funzioni o ai dipartimenti." Questo è il concept di base quando si fa riferimento al Business Process Reengineering (BPR). ovviamente non è un solo un tributo alle più recenti “mode” consulenziali, ma sottolinea la necessità di partire dal funzionamento organizzativo e da un suo ripensamento. Solo in questo modo infatti è possibile comprendere adeguatamente il fabbisogno, sfruttare al massimo la sinergia tecnologia/organizzazione e realizzare investimenti che producono risultati. Tutto questo vale anche per i centri fitness.
Come immaginare un ciclo di BPR applicato alla gestione di un centro fitness? Senza far uso di mille parole si potrebbero ipotizzare due grandi aree di attività. Una relativa alla concezione della reingegnerizzazione che coinvolge direttamente i responsabili di vertice. Infatti il ripensamento si concretizza nell’elaborazione di una nuova visione e di nuovi valori che debbono essere tradotti in nuova organizzazione e nuovi comportamenti. La seconda area invece potrebbe essere legata alla realizzazione del nuovo disegno organizzativo, che coinvolge ai diversi livelli i soggetti organizzativi e richiede una significativa mobilitazione per trasformare realmente l’organizzazione e consolidare i nuovi comportamenti.
Una considerazione va fatta: in questo modo c'è la fine dell'organizzazione strutturata in maniera funzionale-gerarchica. E questo non può essere che un bene.
Etichette: centri fitness, consulenza, consulenza fitness, daniela volpe, lifenergy, palestre